IL BIANCO IN ÆTERNUM

19 luglio – 12 ottobre 2025

Mostra di Lorenzo e Simona Perrone A cura di Stefano Soso Campiglia Marittima – Pieve di San Giovanni e Teatro dei Concordi

mostra bianco in  AEternum libribianchi

La mostra IL BIANCO IN ÆTERNUM di Lorenzo e Simona Perrone curata da Stefano Soso, nasce per creare un percorso in due luoghi simbolo della vita collettiva di Campiglia Marittima: la Pieve di San Giovanni e il Teatro dei Concordi, spazi che, per natura e storia, seppur con linguaggi diversi, sono legati all’idea di ascolto, accoglienza, pensati per mettere in relazione le persone nel raccoglimento, per ritrovarsi e condividere. Questa mostra diffusa che non si esaurisce in un solo luogo, ma che si apre al paese, lo attraversa e lo connette, si costruisce proprio su questo dialogo tra spazi, tempo e significati: l’antico ed il contemporaneo, il sacro e il civile, la spiritualità e la scena, uniti dall’arte come strumento di riflessione e presa di coscienza.

I LibriBianchi sono libri veri, di carta, salvati dal macero, ai quali Lorenzo e Simona danno una nuova vita trasformandoli con il bianco in qualcos’Altro. Quello che nasce non è più un oggetto da leggere, ma una scultura da guardare, da interpretare e sentire con lo sguardo del cuore. È la mancanza di parole a rendere ancor più forte il loro significato, come espresso in maniera eccelsa dal poeta Attilio Bertolucci nella frase poetica: "Assenza, più acuta presenza".

La Pieve di San Giovanni (1075), con la sua essenzialità in stile architettonico romanico pisano, sobrio nei colori e nelle forme, si fa luogo ideale per accogliere queste candide sculture, dal linguaggio simbolico e silente che ci invitano a immergerci in una dimensione di intensa spiritualità, dove il tempo si fa eterno, come sospeso. Qui i due artisti con un lavoro di recupero e insieme di metamorfosi, come in un gesto alchemico, partono da libri di carta ma, alla ricerca di una vivibilità infinita, trasformano questa materia in qualcosa di più prezioso, il bronzo patinato bianco, un valore aggiunto che lo trasforma in icona, archetipo di tutti i libri.

La mostra diffusa prosegue al Teatro dei Concordi costruito nel 1867, nel borgo di Campiglia Marittima, la cui gestione e programmazione teatrale è affidata al Teatro dell'Aglio. Nel suo foyer si scoprono le opere in carta dei Perrone, tre le quali anche un’installazione Site Specific dedicata a Marguerite Yourcenair, iconica e potente, che evoca l’idea delle biblioteche come riserve di nutrimento spirituale e intellettuale. Luoghi dove la conoscenza si conserva come il grano nei granai: bene prezioso da difendere e preservare.

Tutte le opere esposte in questo intreccio tra arte e territorio, parlano della cultura come forza viva da custodire, che sa scuotere, elevare e proteggere. I LibriBianchi, carichi di materia e significato, fanno della mostra un'esperienza significativa, dando forma a una narrazione visiva che attraversa i luoghi e invita chi li percorre a uno sguardo più attento e profondo. Con un intento non solo estetico, ma anche etico, i Perrone vogliono comunicare che la cultura non va trascurata perché è qualcosa che ci nutre, ci protegge, ci solleva: deve essere valorizzata e difesa, oggi più che mai.

Segui LibriBianchi

Ricevi aggiornamenti sui prossimi eventi e installazioni.

Grazie per la tua iscrizione!
Oops! Qualcosa è andato storto, prova a ricontrollare.

L'installazione è promossa da: